Martedì 11 marzo 2025 diventa legge la nuova proposta avanzata dal ministro dell’Università e della Ricerca Anna Maria Bernini riguardo la nuova modalità d’accesso ai corsi di Medicina e Chirurgia. Ma facciamo chiarezza sui alcuni punti. Il nuovo metodo d’accesso riguarda le facoltà di Medicina e Chirurgia, Odontoiatria e protesi dentaria e Medicina Veterinaria.
Ma come funzionerà questo semestre “filtro”? Saranno sei mesi in cui gli studenti interessati ai seguenti corsi frequenteranno i corsi delle materie caratterizzanti(molto probabilmente di fisica medica, statistica, istologia e biochimica) in modalità che ancora non sono chiare. Molto probabilmente non saranno sei mesi, ma si terrà un test a dicembre.
Cosa comprenderà il test? Tutto quello studiato nell’arco di questi mesi, dove ci saranno anche risposte secche, abbandonando il modello delle risposte multiple. Il numero chiuso però resta, ci sarà sempre una selezione, infatti dopo il test ci sarà sempre la graduatoria nazionale.
Come funzionerà? A quanto pare come sempre, cioè gli studenti indicheranno le sedi da loro preferite ed entreranno in base al punteggio. Gli studenti con questa nuova modalità potranno riprovare solo per 2 anni il test, riprendendo quello che è il modello francese.
Se non supero il semestre cosa faccio? Oltre ad indicare la sede di preferenza si indicherà anche la facoltà che si preferirà frequentare in caso di esito negativo. Quali facoltà posso prendere in considerazione? Sicuramente Farmacia, CTF, ma sono escluse TUTTE le professioni sanitarie da questa scelta.
Come faccio se frequento già un’altra facoltà scientifica o non scientifica? A questo ancora non possiamo dare una risposta certa.
La confusione è tanta tra gli aspiranti medici, ma la sicurezza è una: IL NUMERO CHIUSO RESTA. Perché resta nonostante i medici non siano abbastanza? Perché non c’è possibilità da parte delle università e degli ospedali, i tirocini sarebbero infrequentabili e diventerebbero inefficienti. La riforma molto probabilmente sarà in vigore per l’anno accademico 2025-2026 e le modalità nello specifico ancora devono essere chiarite al 100%.
Sicuramente avrebbe aiutato molti sapere prima le modalità del test, creando meno incomprensioni. Questa riforma mira a rendere equa la selezione, ma le imperfezioni ed i dubbi sono tanti, così come le persone non favorevoli a questa nuova modalità, che fa pensare ancora di più ai favoritismi che potrebbero esserci.
Speriamo di aver chiarito ogni dubbio, nella speranza di ricevere maggiori informazioni il prima possibile.
ABOLITO TEST DI MEDICINA: facciamo chiarezza
